INTERVISTA RAINEWS 24 – Studio24 - In studio R. Rizzo, F. Silvestri. In ...
BREAKING DALLA STRADA ALLE OLIMPIADI.
Il documentario "Breaking: Dalla Strada alle Olimpiadi" offre un'affascinante esplorazione dell'evoluzione della break dance, tracciando il suo percorso dalle origini nelle strade fino a diventare una disciplina olimpica riconosciuta a livello internazionale. Attraverso le testimonianze dei protagonisti della scena nazionale, il film fornisce uno sguardo approfondito sulla cultura, la storia e l'impatto sociale di questa forma d'arte dinamica.
I protagonisti del documentario includono sono i B-Boy e B Girl olimpici che si confrontano con i B-Boy della Old School. Le storie di figure emblematiche come DjJad, membro degli Articolo 31, Dj Enzo, Michele D’Anca, ex componente dei Casino Royal, e Rudy Cavallo, la prima fly girl italiana, si intrecciano con quelle della nuova generazione di B-Girl e B-Boy rappresentata dai sei membri della squadra nazionale FIDESM di Breaking: Simone Arasi, Cristian Belardi, Chiara Ceseri, Alessandra Chillemi, Antilai Sandrini, Alessio Signori.
Il documentario è impreziosito da filmati d'archivio dei pionieri della break dance, che si fondono con le spettacolari acrobazie dei B-Boy e B-Girl contemporanei. La narrazione esplora tematiche sociali e di genere, mettendo in risalto l'integrazione e il senso di comunità tra giovani di diverse etnie e identità di genere. Questi giovani si uniscono, si confrontano e si sfidano al ritmo della musica all'interno del cerchio della Breaking.
Breaking: "Dalla Strada alle Olimpiadi" è anche l'esperienza straordinaria di B-Girl Anti, al secolo Antilai Sandrini, la prima e unica B-Girl italiana a partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il documentario offre uno sguardo intimo sulla sua avventura olimpica, svelando le emozioni di attesa, ansia, paura e delusione che hanno accompagnato il suo percorso.
“Breaking: Dalla Strada alle Olimpiadi” prodotto da TwentySix Srl per Rai Documentari è scritto e diretto da Fabrizio Silvestri in collaborazione con Cristina Monaco, aiuto regia Domenico Raimondi, fotografia Bruno Cascio, montaggio Piero Perilli, produttore Rai Giovanni Luciano Paris.
Guarda l'intervista su RaiNews24
Commenti
Posta un commento